Como
La più nota delle città lariane, da cui prende il nome il lago stesso, è di certo Como: elegante, immersa nelle verdeggianti montagne che la circondano e affacciata sul ramo occidentale del Lago di Como, si sviluppa attorno al suo
Duomo, una delle più grandi cattedrali della parte settentrionale d’Italia. Interessante la struttura stessa della città, che ricalca quella dell’antico castrum (l’accampamento) romano, con le vie ortogonali. Diversi gli elementi degni di nota in città: le possenti
mura medievali, le
torri di avvistamento (la più famosa è di certo Porta Torre, ma vi sono anche Torre Gattoni e San Vitale), le
chiese di Sant’Abbondio e San Fedele e, per venire a tempi più recenti, la
Casa del Fascio dei Giuseppe Terragni, fulgido esempio di architettura razionalista, ma anche il
Tempio Voltiano dedicato al comasco Alessandro Volta, inventore della pila elettrica. Per chi volesse godere di una spettacolare vista dall’alto, una
funicolare collega la città al monte di Brunate.